search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Via Mala

La Viamala o Via Mala è una stretta gola lungo il corso del Reno Posteriore , tra Thusis e Zillis-Reischen , in Svizzera , nel Cantone dei Grigioni, e l'antico sentiero che la percorre. Questa gola, con pareti rocciose alte fino a 300 metri e il fondo strettissimo, era in passato il principale ostacolo sulla strada che attraverso i passi alpini dello Spluga e del San Bernardino collegava il sud della Germania con la Lombardia .

Etimologia

Il nome della via deriva dal romancio via Mala ("strada cattiva"), a causa dei passaggi impervi e pericolosi che la caratterizzano. Un'altra ipotesi ne farebbe derivare il nome dal fatto che nel Medioevo, dopo un periodo di abbandono, era caduta in rovina.

Storia

Origini della strada

Nonostante le asperità del percorso la gola della Viamala costituiva fin dall'antichità una via di collegamento fra la Lombardia e il sud della Germania, essendo la più breve su questa direttrice.
La mulattiera era già frequentata in epoca pre-romana e venne probabilmente utilizzata anche dagli stessi Romani, che vi avrebbero apportato dei miglioramenti quando alla fine del I secolo a.C. conquistarono la Rezia.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo