search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Lopagno

Lopagno (in dialetto ticinese Lopàgn) è una frazione di 693 abitanti del comune svizzero di Capriasca, nel Canton Ticino (Distretto di Lugano ).

Geografia fisica

Storia

Già comune autonomo che si estendeva per 5,31 km², il 15 ottobre 2001 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Cagiallo , Roveredo, Sala Capriasca , Tesserete e Vaglio per formare il comune di Capriasca.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Oratorio di Sant'Apollonia, del XVI secolo, a pianta rettangolare sormontata da una volta a botte lunettata con coro poligonale. L'altare è in legno sostenuto da quattro pilastri ionici e frontone con un dipinto di Sant'Apollonia, del 1600 circa; un olio su tela della seconda metà del XVIII secolo rappresenta l'Annunciazione;
  • Oratorio della Madonna della Neve in località Scampo, aula con portico e piccolo campanile a vela;
  • Oratorio di Sant'Agata in località Oggio, aula con coro poligonale del 1757 e pala del XVIII secolo con San Paolo, sant'Agata e l'Immacolata Concezione;
  • Oratorio di Sant'Antonio di Padova in località Treggia, del 1752-1753, con l'affresco della metà del XIX secolo con la Sacra Famiglia coi santi Antonio da Padova e Carlo Borromeo attribuito a Giovanni Battista Sertorio;
  • Oratorio di San Giovanni Bosco in località Somazzo, aula del 1935 con portico e campanile a fianco della facciata.

Architetture civili

  • Villa Janua, dimora signorile eclettica edificata nel 1912 su commissione dell'armatore e avvocato genovese Gian Carlo Ageno dall'architetto Ernesto Quadri; è sede dal 1952 dell'istituto per disabili Don Orione. Presenta una torre belvedere e facciate arricchite da elementi architettonici e decorazioni pittoriche; circondata da una vasta proprietà, all'interno ha ambienti decorati in stile neorococò.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale (unico per Lopagno, Cagiallo e Campestro ) e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Note

Bibliografia

  • AA.VV., Scritti di Giuseppe Lepori, Armando Dadò Editore, Locarno 1978.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 294.
  • Emilio Foletti, I Lepori di Oggio a Massagno, in «Risveglio», nn.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo