Geografia fisica
Storia
Già comune autonomo che si estendeva per 37,86 km² e che comprendeva anche le frazioni di Nussaus, Pruastg, Silgin, Sogn Andriu e Surin, il 1º gennaio 2013 è stato aggregato agli altri comuni soppressi di
Cumbel 
,
Degen 
,
Morissen 
,
Suraua 
, Vella,
Vignogn 
e
Vrin 
per formare il nuovo comune di Lumnezia.
Monumenti e luoghi d'interesse
La località è inserita nell'Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere.
- Chiesa parrocchiale cattolica di San Martino, attestata dal 1345 e ricostruita nel 1646.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Lingue e dialetti
Nel 2000 il 90% della popolazione parlava la lingua romancia.
Note
Bibliografia
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lumbrein
Collegamenti esterni
- (DE, RM) Sito istituzionale del comune di Lumnezia, su lumnezia.ch. URL consultato l'11 maggio 2023.
- Adolf Collenberg, Jürg Raget, Lumbrein, in Dizionario storico della Svizzera
, 15 marzo 2017.