Lumino (in tedesco
Lugmin, desueto, in dialetto ticinese
Lümìn, in dialetto locale
Lumín) è un comune svizzero di 1 416 abitanti del
Canton Ticino 
, nel distretto di
Bellinzona 
.
Geografia fisica
Il comune confina con il
Canton Grigioni 
ed è situato all'inizio della
Val Mesolcina 
. Il territorio comprende i Monti di Savorù, i Monti di Loga, i Monti di Vaticcio e una parte dei Monti di Parusciana (si trovano iscritte nel registro per la riscossione delle taglie del comune di Lumino nell'anno 1882 cinque cascine, di cui una diroccata, di tale monte).
Nel territorio di Lumino scorre la
Moesa 
, fiume che in passato è straripato diverse volte.
Storia
XII-XVII secolo
Lumino viene citato per la prima volta in un documento del 1138 dove la diocesi di Como e la chiesa di Sant'Abbondio riportano il possesso di «manso cum casis» in «locus de Silvam de Lugumino» che sono gravati da decime o lugminarie dovute alla chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano di Bellinzona. Nella chiesa parrocchiale dedicata a san Mamete (attestata nel 1237) e a santa Caterina c'era una vasca in granito per il deposito dell'olio di noce dovuto alla chiesa.