Miasino (Miasin in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 812 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Geografia fisica
La parte centrale del territorio comunale è situata su un falsopiano tra le montagne che lo circondano, mentre le frazioni Pisogno e Carcegna sono l'una sulle pendici del Monte Formica e separata dal resto dell'abitato dal percorso del torrente
Agogna 
, la seconda si sviluppa in direzione del
Lago d'Orta 
.
Storia
Di antichissima origine, Miasino fece parte, durante il Medioevo, del grande feudo vescovile della Riviera di San Giulio, dal nome dell'evangelizzatore di quelle zone (fine IV secolo).
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 11 settembre 1996.
Il gonfalone è un drappo rettangolare di giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Arricchitosi soprattutto durante il Seicento di bellissimi palazzi, Miasino vanta, tra le sue principali attrazioni, la chiesa parrocchiale di San Rocco, riedificata nel 1627 su progetto dell'architetto milanese Francesco Maria Richino.