Il
monte Emilius (
mont Émilius in francese) (3.559 m s.l.m.) è una montagna delle
Alpi Graie 
, situata in
Valle d'Aosta 
, nelle immediate vicinanze di Aosta. Si trova al confine tra i comuni
Brissogne 
,
Charvensod 
e
Pollein 
. L'Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius, che riunisce 10 comuni della Plaine, prende il nome da questo monte.
Toponimo
Un'ora prima di passare sulla cima della
Becca di Nona 
, il sole passa sulla cima del monte Emilius. Prima del 1839, era conosciuto come
Bec de dix heures,
Pic Chamosser o
Pic Chamoisier, ma in quell'anno, Georges Carrel (allora sacerdote, futuro priore della
Collegiata di Sant'Orso 
) effettuò l'ascensione insieme a Émilie Argentier, figlia quattordicenne del medico e alpinista cognein Auguste Argentier (1830-1874), con l'obiettivo di promuovere la pratica dell'alpinismo. La vetta è stata quindi battezzata in onore della ragazza.