search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Monte Spalavera

Il monte Spalavera (1.534 m s.l.m.) o più semplicemente la Spalavera è una montagna delle Alpi Ticinesi e del Verbano nelle Alpi Lepontine .

Storia

I pascoli e i boschi attorno al monte Spalavera furono a lungo contesi tra le comunità di Trarego, Aurano , Oggebbio e Cannero, e la divisione del territorio circostante alla Spalavera che derivò infine da questo conflitto è all'origine dell'attuale disposizione dei confini comunali. Sul monte passava la cosiddetta Linea Cadorna, un sistema di fortificazioni concepito nel 1882 e realizzato poi tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo per proteggere la frontiera settentrionale italiana da possibili invasioni esterne, e in particolare dall'eventualità che le truppe francesi potessero attraversare la Svizzera nonostante la sua neutralità.

Descrizione

Il monte Spalavera Si trova in Piemonte (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola ), tra la Val Cannobina, il vallone del Rio di Cannero e la Valle Intrasca (tutte e tre tributarie del Lago Maggiore ). Lo spartiacque tra le valli Cannobina e Intrasca dalla Spalavera prosegue verso ovest con il monte Bavarione (1.505 m) e il passo del Folungo; verso sud-est dal monte si origina la cresta divisoria torrente San Giovanni (Valle Intrasca)/ Rio di Cannero, che scende all'Alpe Colle (1.238 m) e prosegue con il monte Morissolino (1.401 m). A nord est invece lo spartiacque Rio di Cannero / Cannobino scende al Pian d'Alpe e risale poi alla Cima d'Alpe (1.348 m).
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo