Ausserferrera (toponimo tedesco; in romancio
Farera, in italiano
Ferrera di Fuori, desueto) è una frazione di 46 abitanti del comune svizzero di Ferrera, nella
Regione Viamala 
(
Canton Grigioni 
).
Geografia fisica
Ausserferrera è situato nella Val Ferrera, lungo il Reno di
Avers 
(localmente
Ragn de Ferrera, "Reno di Ferrera"); il punto più elevato del territorio è la cima del
Piz Grisch 
(3 062 m s.l.m.).
Origini del nome
Le denominazioni dei villaggi Ausserferrera e
Innerferrera 
sono di origine recente: in passato il nome
Ferrera (dal latino
ferraria) indicava solo l'odierna Ausserferrera.
Storia
La più antica menzione storica del toponimo risale alla metà del XII secolo, quando il villaggio viene attestato come Farreira; la fondazione dell'insediamento è tuttavia anteriore di più un secolo, per opera di popolazioni romance, e la parte più antica di Ausserferrera è probabilmente la località Cresta.
Nel corso dei secoli, Ausserferrera seguì in un primo momento le sorti del resto dello
Schams 
: dapprima proprietà della diocesi di
Coira 
, passò poi ai von Vaz, successivamente ai von Werdenberg e infine di nuovo ai vescovi di Coira (1456). Nel 1458 gli abitanti di Ausserferrera riscattarono i diritti signorili sulla valle.