search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Alpi dello Stubai

Le Alpi dello Stubai (Stubaier Alpen in tedesco - dette anche Alpi dello Stubai e Breonie Occidentali) sono una sottosezione delle Alpi Retiche orientali , poste a cavallo del confine tra l'Italia (Provincia autonoma di Bolzano ) e l'Austria (Tirolo), a sud-ovest di Innsbruck tra l'Alta Valle Isarco (italiana) e l'Ötztal (austriaca) e prendendo il nome dalla Stubaital , valle che, partendo da Innsbruck, si incunea nel gruppo montuoso.

Classificazione

Secondo la SOIUSA le Alpi dello Stubai sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
  • Grande parte = Alpi Orientali
  • Grande settore = Alpi Centro-orientali
  • Sezione = Alpi Retiche orientali
  • Sottosezione = Alpi dello Stubai
  • Codice = II/A-16.II
Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 31 di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni

Confinano a:
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo del Rombo, Ötztal, fiume Inn, Innsbruck, Wipptal, Passo del Brennero, Alta Valle Isarco, Val del Giovo, Passo di Monte Giovo, Val Passiria, Passo del Rombo.

Suddivisione

Le Alpi dello Stubai sono suddivise in due supergruppi, quattro gruppi e dieci sottogruppi:
  • Alpi Breonie Occidentali (A) Gruppo di Ridanna (A.1) Gruppo del Pan di Zucchero i.s.a. (A.1.a) Nodo della Croda Nera di Malavalle (A.1.a/a)
  • Gruppo del Pan di Zucchero p.d.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo