Geografia fisica
Storia
Età medievale
Il villaggio di Nufenen, situato lungo la strada del passo del San Bernardino, fu di proprietà della famiglia De Sacco, signori di Mesocco, fino al 1277; anche dopo essere stato ceduto ai Von Vaz la comunità rimase legata al Moesano in ambito religioso, poiché la parrocchia di San Pietro di
Hinterrhein 
, di cui Nufenen faceva parte, dipese ancora dal capitolo di San Vittore.
Attorno al 1280 coloni walser giunsero dalla
Val Formazza 
e si insediarono nell'area di Nufenen, fino ad allora sfruttata come alpeggio dalle popolazioni di lingua romancia dello
Schams 
; i Walser si misero al servizio sia dei De Sacco sia dei Von Vaz. Al 1343 risale la più antica menzione storica documentata del villaggio, allora indicato come
Ovena.
Età moderna e contemporanea
All'epoca dello Stato delle Tre Leghe (1524-1798), l'economia di Nufenen (che apparteneva alla Lega Grigia in qualità di Nachbarschaft ("vicinato") del tribunale del Rheinwald) si basava sull'agricoltura, sull'allevamento e sui traffici attraverso il passo del San Bernardino: a quell'epoca Nufenen costituiva il villaggio più grande della vallata.