search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Basilica di San Giulio

La basilica di San Giulio è un luogo di culto cattolico che sorge sulla piccola Isola di San Giulio situata al centro del Lago d'Orta . Ha la dignità di basilica minore.
Sebbene l'isola faccia parte del comune di Orta San Giulio (nato nel 1928 dalla fusione dei comuni di Orta Novarese e isola di San Giulio), la basilica appartiene a una parrocchia a sé stante (parrocchia di San Giacomo) che comprende l'isola e una parte della costa occidentale del lago nel territorio del comune di San Maurizio d'Opaglio.

Storia

La tradizione, contenente interessanti riferimenti storici, vuole che questa sia la centesima e ultima chiesa fondata da san Giulio, originario dell'isola di Egina in Grecia, che con il fratello Giuliano dedicò gli ultimi anni di vita all'evangelizzazione del lago d'Orta. Secondo la leggenda, intorno al 390 il santo raggiunse l'isola navigando sul proprio mantello e la liberò dai draghi (immagine simbolica della sconfitta del paganesimo) edificando una piccola chiesa, dedicata ai dodici apostoli. Nell'Alto Medioevo la posizione strategica rese l'isola un importante centro difensivo, sede dapprima di un duca longobardo, in seguito munita di un castello appartenente al re d'Italia Berengario II. Il castello pervenne infine (o tornò, se fosse storica l'attribuzione della sua costruzione al vescovo di Novara Onorato nel V secolo) nella proprietà del vescovo di Novara.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo