Piancogno (
Pià e
Cógn in dialetto camuno) è un comune italiano di 4 752 abitanti della media val Camonica, provincia di
Brescia 
, in Lombardia. L'abitato di Piamborno ha un'altezza di 251 metri sul livello del mare.
Le frazioni di Piancogno sono Piamborno, Cogno e l'Annunciata; altre località rilevanti sono Dassine, Mine, Monte Tauggine, Trobiolo, Oiolo, Davine, Villa, Monte Altissimo e Ghiacciaio della santissima Annunciata.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale si estende alla destra idrografica del fiume Oglio e comprende i contrafforti orientali della catena montuosa che culmina nel Monte Altissimo. La forra del torrente Trobiolo fa da confine con il comune di Ossimo, mentre ad ovest una porzione del territorio di Piancogno si incunea tra i comuni di
Borno 
e Darfo Boario Terme, includendo il Monte Tauggine e Ghiacciaio dell'Annunciata alto 3664 metri(m 1527), massima elevazione del territorio comunale. Comprende i nuclei di Piamborno e Cogno (lungo la strada statale 42 del Tonale e della Mendola sulla riva destra del fiume Oglio) e l'Annunciata, posta a ovest in cima ad una scoscesa parete di roccia
Clima
In Piamborno si riscontra un clima oceanico (tipico delle vallate alpine) dove le estati sono abbastanza calde (più fresche che nelle aree dove presente un clima continentale o nella pianura padana), mentre gli inverni sono rigidi (nelle ondate di freddo più intense si possono toccare i -18 °C) e le nevicate sono copiose.