search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Piz Buin

Il Piz Buin (; 3.312 m s.l.m.) anche chiamato Piz Buin Grond in lingua romancia è una montagna delle Alpi Retiche occidentali (sottosezione Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall). Forma il confine tra il cantone svizzero dei Grigioni e lo stato austriaco del Vorarlberg ed è la vetta più alta del Vorarlberg.
Una cima simile ma più piccola nelle vicinanze è chiamata Piz Buin Pitschen a 3.255 m. Il Piz Buin fu scalato per la prima volta il 14 luglio 1865 da Joseph Anton Specht e Johann Jakob Weilenmann, guidati da Jakob Pfitscher e Franz Pöll.

Origine del nome

Piz Buin è un nome retoromancio che significa "testa del bue". Il nome originale è Piz Buin Grond (Grande Piz Buin), in contrasto con il piccolo Piz Buin, il Piz Buin Pitschen.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo