Il Canton Grigioni, ufficialmente Cantone dei Grigioni (in tedesco Kanton Graubünden, in romancio Chantun Grischun), è uno dei 26 cantoni della Svizzera. È il più esteso e orientale, oltre a essere l'unico cantone trilingue, con italiano, romancio e tedesco come lingue ufficiali.
Geografia fisica
Monti
Il territorio del Cantone è in prevalenza montuoso; la vetta più alta è il Pizzo Bernina, che raggiunge i 4 049 m. Le sezioni e sottosezioni alpine che interessano il cantone sono:
- Alpi Lepontine
(Alpi del Monte Leone e del San Gottardo
, Alpi dell'Adula
) - Alpi Glaronesi
(Alpi Urano-Glaronesi
, Alpi Glaronesi in senso stretto) - Alpi Retiche occidentali
(Alpi del Platta
, Alpi dell'Albula
, Alpi del Bernina
, Alpi di Livigno
, Alpi della Val Müstair, Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall, Alpi del Plessur
, Catena del Rätikon).
Il massiccio del Bernina (comprese le Alpi del Bregaglia) contiene i ghiacciai più importanti, tra i quali il ghiacciaio del Morteratsch.
Fiumi e bacini fluviali
I fiumi principali che interessano il Cantone sono il Reno e l'Inn, entrambi correnti sul versante settentrionale delle Alpi.
Il Reno nasce nel territorio dei Grigioni, nei pressi del passo dell'Oberalp, e dapprima viene chiamato Reno Anteriore.