search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi -Mediterraneo.
Istituita nel 1946 con l'abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d'Italia con 3 263 km² di superficie e anche quella meno popolata con 122 556 abitanti, con un territorio completamente montano, confinando a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese ), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli).
Il francese è la lingua co-ufficiale della regione, che è un membro dell'Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF - Association internationale des régions francophones) e dell'Assemblea parlamentare della francofonia (APF - Assemblée parlementaire de la Francophonie). Con un PIL pro capite pari a 35 264 € è seconda nella classifica tra le regioni e province autonome d'Italia.

Denominazione

La regione ha due nomi ufficiali: Regione Autonoma Valle d'Aosta (in italiano) e Région Autonome Vallée d'Aoste (pron. fr.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo