Geografia fisica
Storia
Già comune autonomo istituito nel 1864 con la fusione dei comuni soppressi di Prato e Sornico e che si estendeva per 38,34 km², il 4 aprile 2004 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Broglio,
Brontallo 
,
Fusio 
,
Menzonio 
e Peccia per formare il comune di Lavizzara, del quale Prato-Sornico è il capoluogo.
Nel pomeriggio dell'11 febbraio 1951, i riali detti Riazzolo e Scodato scaricarono a valle due slavine che interruppero il tratto di strada cantonale tra Prato e Sornico, abitati che all'indomani furono evacuati a causa dell'elevato rischio di ulteriori fenomeni valangari.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours in località Sornico, attestata dal XIV secolo ma risalente all'XI secolo;
- Chiesa parrocchiale dei Santi Fabiano e Sebastiano in località Prato, ricostruita nel 1730;
- Oratorio del Crocifisso in località Vedlà, eretto nel 1596;
- Oratorio di San Carlo Borromeo in località Predee, eretto nel 1618;
- Capanna Sovèltra
.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Note
Bibliografia
- Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera
Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896. - Fiorentino Galliciotti (a cura di), Il flagello bianco nel Ticino, Bellinzona, Arti grafiche Arturo Salvioni & co., 1953.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico.