search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Rapperswil (Rapperswil-Jona)

Rapperswil (toponimo tedesco) è un quartiere di 10 420 abitanti della città Svizzera di Rapperswil-Jona , nel Canton San Gallo (Distretto di See-Gaster ).

Geografia fisica

Rapperswil si trova lungo la sponda nordorientale del Lago di Zurigo , nel quale si protende una penisola dalla quale, nel punto più stretto del lago, il Ponte-diga di Rapperswil (Seedamm von Rapperswil) lo collega a Hurden , frazione di Freienbach (Canton Svitto ), dividendo il lago stesso nel lago superiore (Obersee) e inferiore (Untersee).

Storia

Dal 1803 fino al 31 dicembre 2006 è stato un comune autonomo che si estendeva per 1,74 km² e che aveva il titolo di città; il 1º gennaio 2007 è stato accorpato all'altro comune soppresso di Jona per formare il nuovo comune di Rapperswil-Jona.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Centro storico medievale, bene culturale d'importanza nazionale e regionale, categoria A.

Architetture religiose

  • Cappella Heilig Hüsli (o Heilighüsli im See), unica struttura rimasta del ponte medievale in legno presso il ponte-diga di Rapperswil;
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Giovanni, attestata dal 1207 e ricostruita 1885;
  • Convento dei cappuccini, fondato nel 1603;
  • Chiesa riformata, eretta nel 1841.

Architetture civili

  • Castello di Rapperswil, dal 1870 sede del Museo Polacco con archivio e biblioteca, beni culturali d'importanza nazionale e regionale, categoria A;
  • Rathaus (municipio), attestato dal 1419, bene culturale d'importanza nazionale e regionale, categoria A.

Aree archeologiche

  • Siti palafitticoli presso il ponte-diga di Rapperswil, Patrimoni dell'umanità UNESCO e beni culturali d'importanza nazionale e regionale, categoria A.

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti

Economia

Rapperswil è un centro regionale di servizi, con ampia preponderanza del settore terziario e rilevante pendolarismo sia in uscita sia in entrata; rilevante il turismo (culturale, nel centro storico medievale; escursionistico, sul lago di Zurigo e allo zoo per bambini del circo Knie). Lo sviluppo della città e del limitrofo comune di Jona a partire dagli anni 1970 portò prima alla gestione condivisa dei servizi, poi alla fusione in un unico comune (2007).

Infrastrutture e trasporti

Rapperswil è servita dall'omonima uscita sull'autostrada A15 ed è attraversata dalle strade principali 8 (che la collega alla sponda meridionale del lago di Zurigo attraverso il ponte-diga di Rapperswil) e 17.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo