search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Riva San Vitale

Riva San Vitale (in dialetto comasco Riva San Vidaa) è un comune svizzero di 2 627 abitanti del Canton Ticino , nel distretto di Mendrisio.

Geografia fisica

Riva San Vitale sorge sul Lago di Lugano, ai piedi del Monte San Giorgio, sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Storia

Le origini del villaggio di Riva San Vitale risalgono all'epoca romana; da una lunga iscrizione tombale ritrovata in paese, una stele antecedente il III secolo, si è saputo che il nome della località era allora Vicus Subinates, ossia paese dei Subinati. La prima citazione in un documento scritto risale tuttavia al 774 (nella forma Primo Sobenno), ossia alla fine dell'epoca longobarda. La pieve di Riva San Vitale è stata tra le più antiche della diocesi di Como. In età napoleonica ebbe vita effimera la Repubblica di Riva (1798); il 16 marzo 1790 la pieve cessò di essere indipendente e venne aggregata alla comunità di Lugano.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di San Vitale, attestata dal 962-966;
  • Chiesa di Santa Croce, eretta nel 1582-1591; una dei più significativi edifici ecclesiastici tardorinascimentali della Svizzera;
  • Battistero di San Giovanni Battista, eretto nel 500 circa; è il più antico monumento paleocristiano ancora interamente conservato della Svizzera, la cui struttura di base è di epoca romana;
  • Chiesa-oratorio di San Rocco in stile barocco;
  • Oratorio della Confraternita del Santissimo Sacramento.

Architetture civili

  • Palazzo Della Croce, edificio rinascimentale del tardo Cinquecento sorto sul luogo di una torre di segnalazione e appartenuto ai fondatori della Chiesa di Santa Croce; divenuto in seguito Collegio Baragiola (1855-1925), dal 1926 è sede dell'Istituto Pietro Canisio;
  • Casa già del Beneficio di Santa Croce;
  • Casa borghese in piazza Grande, che presenta in facciata un lacerto d'affresco;
  • Casa borghese in via Stefano Franscini, con in una sala una decorazione plastica con motivi rococò;
  • Casa del centro storico, con in una sala il dipinto murale della Madonna col Bambino;
  • Casa arcipretale;
  • Palazzo Maderni già Bernasconi, in un locale conserva una caminiera;
  • Palazzo comunale in piazza Grande, già della famiglia Della Croce, dotato di portico Cinquecentesco e dal 1876 di proprietà del comune; fu rinnovato da Isidoro Spinelli nel 1880.

Siti archeologici

  • Frammenti di tegole in laterizio altomedievali recano il simbolo cristiano del quadrato del Sator.

Siti e musei paleontologici e fossiliferi (UNESCO)

  • Monte San Giorgio (Unesco): sito fossilifero del Triassico Medio inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità dell'UNESCO
  • Museo dei fossili del Monte San Giorgio a Meride

Società

Evoluzione demografica

La popolazione di Riva San Vitale contava 2.678 abitanti a dicembre 2021: i cittadini di nazionalità svizzera compongono circa l'80% della popolazione, di questi il 44% sono ticinesi.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo