Ronco sopra Ascona 
(in dialetto ticinese
Ronch) è un comune svizzero di 603 abitanti del
Canton Ticino 
, nel distretto di
Locarno 
.
Geografia fisica
Origini del nome
L'origine del nome "Ronco" è dovuto alle coltivazioni storiche, fra le quali erano presenti numerosi orti e vigne. Proviene di runchum in latino medio, che significa terreno appena sgomberato da rendere arabile; vigneto. Quel termine a sua volta risale dal latino runcāre: scavare, pulire, fare arabile.
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours, attestata dal 1498;
- Monastero di San Martino, sede delle suore umiliate e oggi ridimensionato a oratorio;
- Oratorio della Madonna delle Grazie, costruito nel 1712 in stile barocco, edificio dotato di cupola affrescata da Giuseppe Antonio Orelli;
- Cappella di Santa Maria Assunta in località a Porto Ronco, di origine cinquecentesca;
- Oratorio della Vergine Immacolata in località a Gruppalto, forse secentesco;
- Oratorio della Madonna dei Pozzuoli in località sui Monti di Ronco, risalente al 1886 ma di origine cinquecentesca.
Architetture civili
- Casa Ciseri, secentesca, rimodellata nel 1830
- Casa Diener in via Pontif
- Casa Hahn o Casa Fontanelle
- Casa Tutsch
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.