Il passo del San Bernardino (in tedesco San-Bernardino-Pass o Sankt-Bernhardinpass, in romancio pass dal San Bernardin) è un valico alpino nel cantone dei Grigioni in Svizzera, situato sullo spartiacque tra il bacino del Po e quello del Reno.
Descrizione
Prende nome dal piccolo villaggio di San Bernardino, frazione di
Mesocco 
posto a un'altitudine di 1600 m s.l.m., a sud del passo. Alla fine del XV secolo vi venne eretta una cappella dedicata a San Bernardino da Siena e da allora il paese, e poi il passo, portano il suo nome. Nei tempi antichi la località era conosciuta come
Mons Avium ("Monte degli uccelli"), denominazione che ancor oggi permane, con la forma
Pizzo Uccello o (in tedesco)
Vogelhorn, come nome del monte che sovrasta il passo. Dal paese di San Bernardino si apre l'imbocco della galleria stradale che permette di evitare l'ascesa al passo. Questo traforo venne ultimato nel 1967 e collega tutto l'anno le valli del Moesano a sud con la valle del Reno Posteriore (in tedesco Hinterrhein) a nord.