San Giacomo Filippo (
San Giacùm in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 353 abitanti della provincia di Sondrio in
Lombardia 
, situato nella Valle Spluga, detta anche Valle di San Giacomo. Nel suo territorio si trova uno dei più noti santuari mariani della provincia, il Santuario della Madonna della Misericordia di Gallivaggio, con il più alto campanile della valle (52 metri) non annesso al santuario.
Storia
La Val San Giacomo, dall'inizio del Duecento fino al 1815, era un comune unico diviso in tre terzieri:
- terziere di dentro di Isola con i quartieri di Isola, Madesimo
, Pianazzo e le squadre di Teggiate e Rasdeglia; - terziere di mezzo di Campodolcino
, con i quartieri di Campodolcino, Fraciscio, Starleggia, Vhò e Portarezza; - terziere di fuori di San Giacomo, composto dai seguenti quartieri: San Giacomo, con le squadre di San Giacomo, Mescolana, Dalò e La Motta;
- Monti di San Bernardo, con le squadre di Streccio, Pos Costa, Martinon, Scanabèch (oggi San Rocco), Drogho, Filigheggio, Ronchascio e Valesegna;
- Monti di Olmo e Sommarovina, con le squadre di Olmo, Sommarovina, Albareda, Costa;
- Lirone, con le squadre di Lirone, Cimaganda (o Somganda), Gallivaggio (o Gallivascio) e Avero.
Durante la Restaurazione, in un primo momento il governo austriaco decise infatti spezzare in tre parti il vecchio comune per indebolirlo, dato che la popolazione aveva mostrato forti simpatie verso la Svizzera fin dall’annessione alla Repubblica Cisalpina, avvenuta vent’anni prima solo grazie alle minacce di Antonio Aldini, rappresentante di Napoleone.
L'accorpamento dei distinti comuni di San Bernardo, di Sommarovina con Albaredo e di Gallivaggio con Lirone, Vhò, Cimaganda e Prestone avvenne solo nel 1816, nel contesto di alcune variazioni amministrative della neonata provincia della Valtellina. Fino al 1864, il nuovo comune si chiamò semplicemente San Giacomo.
Frana di Gallivaggio
Il 29 maggio 2018 una massa di circa 5000 metri cubi di materiale franò sull'area nei pressi del santuario di Gallivaggio, provocando numerosi danni.
Simboli
Lo stemma municipale riprende fedelmente la blasonatura della cosiddetta bandiera di San Giacomo, conservata a San Giacomo Filippo.