La
Val Monastero (
Val Müstair in romancio e
Münstertal in tedesco) è una valle dei Grigioni e dell'Alto Adige attraversata dal
Rio Ram 
(
Rom in romancio,
Rambach in tedesco) che sfocia nell'Adige. Incomincia dal
Passo del Forno 
(in romancio Pass dal Fuorn, 2149 m) ed è la valle più orientale della
Svizzera 
, circondata dalle Alpi della Val Müstair. Pur facendo interamente parte della regione geografica italiana è per la maggior parte all'interno del territorio svizzero e soltanto la parte finale (a sud-est) è in Italia. Per questa valle passò Carlo Magno durante il suo viaggio verso Roma, dove ricevette l'incoronazione nell'800 d.C..
Geografia fisica
Passi
Montagne
Le montagne principali che contornano la valle sono:
Geografia antropica
Comuni della valle
Nella parte svizzera, cantone dei Grigioni:
- Val Müstair (anche Val Monastero e Münstertal)
- Tubre
(Taufers im Münstertal) (949 ab.), il centro abitato più popolato della valle
Società
Lingua
La lingua della parte svizzera (alta e media valle) è romancio, quella della bassa valle (italiana) è tedesco, inoltre vivono nella valle persone parlanti ladino dolomitico (meno dell'1%) e italiano (meno del 4%). Fino agli inizi dell'800, i comuni oggi facenti parte del territorio statale italiano erano di madrelingua romancia.