Sarnen (, toponimo tedesco) è un comune svizzero di 10 742 abitanti del
Canton Obvaldo 
; ha il titolo di città ed è la capitale e il centro più popoloso del cantone.
Geografia fisica
Il territorio di Sarnen si estende sulla sponda settentrionale dell'omonimo lago; il nucleo urbano sorge allo sbocco del lago nel fiume Aa di Sarnen.
Storia
Dal 1798 al 1801 fu capoluogo del Canton Waldstätten della Repubblica Elvetica; il comune politico è stato istituito nel 1850.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale cattolica dei Santi Pietro e Paolo, attestata dal 1036 e ricostruita nel XII secolo e nel 1658-1662 in stile barocco;
- Chiesa cattolica di Santa Maria Lauretana, eretta nel 1556 dal landamano Niklaus Imfeld e da sua moglie e ricostruita nel 1658-1662;
- Chiesa cattolica di Sant'Antonio (già chiesa conventuale cappuccina), attestata dal 1500, ricostruita nel 1644-1646 e nel 1895;
- Convento di Sant'Andrea (Frauenkloster St. Andreas), monastero di benedettine fondato a Engelberg
e trasferito a Sarnen nel 1615.
Architetture civili
- Municipio (Rathaus) o Palazzo del Consiglio sulla Dorfplatz, costruito nel XIV secolo in legno, ricostruito nel 1729-1731 e ampliato nel 1787;
- Haus am Grund, alle spalle della chiesa, edificio ligneo del 1589, che incorpora una casatorre medievale;
- Fortezza di Landenberg.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Cultura
Musei
- Archivio di Stato di Obvaldo che conserva fra l'altro un manoscritto fondamentale per la storia della nascita della Confederazione elvetica: il Libro bianco di Sarnen, che contiene i primi riferimenti a Guglielmo Tell e al Grütli
; - Museo storico di Sarnen.
Geografia antropica
Quartieri
I quartieri di Sarnen (fino al 2004 "comunità di distretto") sono:
- Freiteil (o Sarnen-Dorf) Bitzighofen
- Kirchhofen
- Kägiswil
Kreuzstrasse - Schwarzenberg
- Ramersberg

- Schwendi Stalden
- Wilen
Economia
L'economia locale si basa prevalentemente sull'industria (Sarna, plastica; Leister, metalmeccanica; Nahrin e Saguna, alimentare) e sul turismo (
Lago di Sarnen 
).
Infrastrutture e trasporti
Strade