search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Schignano

Schignano (Schignàn in dialetto comasco, AFI: /ʃkiˈɲaŋ/) è un comune italiano sparso di 882 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Geografia fisica

Schignano è posizionato nella Val d'Intelvi e il suo punto più alto si trova in corrispondenza della cima del monte Sasso Gordona, a 1410 m s.l.m. L'abitato nelle sue varie frazioni è posto in una conca chiusa dai seguenti monti: il Monte Gringo, il Monte Comana, il Monte di Binate, il Sasso Gordona ed il Monte San Zeno.

Storia

Epoca antica

È stata rinvenuta nell'attuale territorio una tomba con corredo funebre e una spada in ferro con fodero, databile circa al 120 a.C., oggi visibile al Museo archeologico Paolo Giovio di Como.

Epoca medievale: periodo comunale e visconteo

Le prime notizie relative a Schignano risalgono al XIII secolo; anticamente, il paese era situato più in basso dell'attuale livello del centro di Occagno, e lì rimase fino alla peste nera del Quattrocento quando l'epidemia decimó gran parte della popolazione. Il paese fu raso al suolo e ricoperto completamente di calce (l'antico disinfettante, utilizzato per eliminare il morbo).
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo