search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Sluderno

Sluderno (Schluderns in tedesco) è un comune italiano di 1 880 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, sito nella Val Venosta.

Origini del nome

Il toponimo è attestato come Sluderns nel 1163; probabilmente è di origine pre-romana e deriva da un termine che significa "palude".

Storia

Dalla primavera del 2012 il comune attua un progetto per la salvaguardia del rinolofo maggiore, una delle specie di pipistrello maggiormente a rischio in Europa, di cui esiste una nutrita colonia nel solaio della chiesa parrocchiale, costantemente monitorata da un team di biologi.

Stemma

Lo stemma, adottato nel 1967, è partito di argento e di rosso; nella metà argentea è raffigurata una mezza ruota di tortura nera (spezzata) con lame azzurre, mentre nella metà rossa è rappresentato un covone di grano d'oro. La ruota di tortura spezzata simboleggia santa Caterina, patrona del borgo, mentre il covone di grano sottolinea l'importanza della cerealicoltura per l'economia della zona.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di Santa Caterina
  • Castel Coira , posto a monte dell'abitato e risalente al XIII secolo.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo