Geografia fisica
Sufers è situato nella
Rheinwald 
, alla foce del torrente Steilerbach, sulla sponda settentrionale del lago di Sufers, formato dall'omonima diga sul
Reno Posteriore 
. Il territorio comunale si estende trasversalmente rispetto alla vallata del Reno Posteriore - con la gola della Rofla a costituire punto più a valle - e comprende due vallate: a sud si trova la val Suretta, lunga 7 km, delimitata da ambo i lati da catene montuose che superano i 2 500 m s.l.m. e dominata dal
Pizzo Suretta 
; a nord-ovest si trova la invece la Steilertal, lunga 4 km, attorno alla quale si trovano il
Teurihorn 
(2 973 m s.l.m.), il
Pizzas d'Anarosa 
(3 000 m s.l.m.) e, sul confine con
Splügen 
e
Safien 
, la cima dell'
Alperschällihorn 
(3 039 m s.l.m.), punto più elevato del territorio comunale.
Storia
Età medievale
La prima menzione documentata del villaggio, inizialmente chiamato
Sobre, risale all'anno 841, quando l'imperatore Lotario I fece dono di una chiesa al paese. In quel periodo, la parte più esterna della Rheinwald e il vicino
Schams 
erano abitati da popolazioni romance; attorno al 1300 coloni walser originari della
Val Formazza 
e di Sempione dalla parte interna della valle (
Nufenen 
e
Hinterrhein 
) si espansero verso Sufers e il tedesco divenne la lingua principale della zona.