Tàrtano (
Tàrten in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 197 abitanti della
Provincia di Sondrio 
in
Lombardia 
, situato sul versante orobico della bassa Valtellina
È composto da due paesi montani ed alcune frazioni minori uniti tra loro tramite unica amministrazione comunale: Tartano, dove ha sede l'edificio comunale e Campo, da cui il nome CampoTartano, paese ubicato a nord della stessa valle.
Geografia fisica
Il comune si trova in una valle laterale della Valtellina detta Val Tartano. Valle impervia disegnata dallo scorrere del torrente Tartano ("Tàrten" per gli abitanti) di cui ne prende il nome. Nei secoli si è fatto strada da sud a nord, cambiando direzione in un secondo momento, deviando ad ovest sullo sbocco, sfociando nel fiume
Adda 
. Il torrente nasce sulle montagne della cresta principale delle Alpi Orobie (sul confine Bergamasco) dall'unione di tre torrenti originari uno della parte alta della Val Lunga, per l'esattezza dai tre laghi di Porcile, e dagli affluenti delle valli di Lemma e Budria.
Storia
I primi insediamenti certi nella valle risalgono al tardo medioevo quando vi giunsero dei pastori originari delle valli bergamasche alla ricerca di nuovi pascoli per il bestiame.