search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Valangin

Valangin (toponimo francese; in tedesco Valendis, desueto) è una frazione di 526 abitanti del comune svizzero di Neuchâtel (Canton Neuchâtel ); ha il titolo di città.

Geografia fisica

Valangin si trova sulle colline che sorgono sulla sponda nordoccidentale del Lago di Neuchâtel , all'imbocco settentrionale delle gole della Seyon.

Storia

Già comune autonomo che comprendeva anche la frazione di La Borcarderie e le tenute di Bussy e Le Sorgereux e che si estendeva per 3,77 km², in seguito all'esito favorevole del referendum del 25 ottobre 2020 il 1º gennaio 2021 è stato aggregato a quello di Neuchâtel assieme agli altri comuni soppressi di Corcelles-Cormondrèche e Peseux.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Collegiata di San Pietro, consacrata nel 1505;
  • Castello di Valangin, costruito nel XII-XV secolo e ricostruito nel XIX-XX secolo;
  • Rovine di una torre romanica dell'XI o XII secolo.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti

Economia

Valangin è un paese prevalentemente residenziale.

Infrastrutture e trasporti

Valangin è servito dall'omonima uscita sull'autostrada A20.

Note

Voci correlate

  • Valanginiano

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valangin

Collegamenti esterni

  • Maurice Evard, Gilliane Kern, Valangin, in Dizionario storico della Svizzera , 24 settembre 2021.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo