L'
osservatorio di Ginevra (Observatoire de Genève) è un osservatorio astronomico sito a
Versoix 
, Cantone Ginevra, in
Svizzera 
. Condivide i suoi edifici con il Dipartimento di Astronomia del
Scuola politecnica federale di Losanna 
. È stato coinvolto nella scoperta di pianeti extrasolari, in fotometria stellare, teoria della evoluzione stellare, ed è stato utilizzato nelle missioni dell'Agenzia spaziale europea Hipparcos, INTEGRAL, Gaia e Planck.
Nel 1995, il primo esopianeta di una stella di sequenza principale, 51 Pegasi b, è stato scoperto da due scienziati dell'osservatorio, Michel Mayor e Didier Queloz, utilizzando il metodo della velocità radiale con il contributo del telescopio di 1,9 metri dell'osservatorio francese dell'Alta Provenza.
L'osservatorio di Ginevra gestisce il telescopio da un metro dell'osservatorio francese dell'Alta Provenza ed il telescopio Eulero da 1,2 metri di La Silla, in Cile. In collaborazione con l'Università di Liegi, l'osservatorio collabora a TRAPPIST, un telescopio di 0,6 metri robotico specializzato nell'osservazione di comete e pianeti extrasolari.