Geografia fisica
Il territorio di Walenstadt estende al margine orientale del lago omonimo e alle pendici meridionali dei Churfirsten; è attraversato dal fiume
Seez 
, in gran parte canalizzato.
Storia
Il comune politico di Walenstadt è stato istituito nel 1803, quando cedette i villaggi di Mols e
Oberterzen 
, che fino ad allora avevano fatto capo a Walenstadt, a
Quarten 
; contemporaneamente acquisì
Berschis 
e
Tscherlach 
, i cui comuni parrocchiale e patriziale fino ad allora avevano dipeso da
Flums 
.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale cattolica dei Santi Lucio e Florin, eretta nell'VIII secolo, attestata dall'840 e ricostruita nel 1306 conservando navata e campanile dell'XI secolo;
- Chiesa riformata, eretta nel 1903-1905;
- Chiesa parrocchiale di Sant'Eusebio a Berschis, attestata dal 1502 e ricostruita nel 1878-1880;
- Cappella di San Giorgio a Berschis, eretta nell'XI-XII secolo;
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista a Tscherlach, eretta nel 1641-1642.
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Economia
L'economia locale si basa prevalentemente su attività tradizionali (agricoltura, allevamento, piccola industria, servizi) e, dall'inizio del XXI secolo, sul turismo legato al
Lago di Walenstadt 
.
Infrastrutture e trasporti
Walenstadt è servito dall'omonima uscita sull'autostrada A3, dalla strada principale 3, dall'omonima stazione sulla ferrovia Ziegelbrücke-
Sargans 
(linea S4 della rete celere di San Gallo) e dalle linee di navigazione del lago di Walenstadt.