search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Lago dei Quattro Cantoni

Il lago dei Quattro Cantoni (in tedesco: Vierwaldstättersee che significa "lago dei Quattro Paesi forestali"; in svizzero tedesco: Vierwaldschtättersee; in francese: lac des Quatre-Cantons; in romancio: lai dals Quatter Chantuns), detto anche lago di Lucerna, è un lago della Svizzera centrale, il quarto per dimensioni nel Paese.

Generalità

La forma ramificata del lago è dovuta all'origine glaciale di quest'ultimo, adagiato sulle fosse scavate dalle lingue di un antico ghiacciaio e situato a un'altitudine sensibilmente maggiore rispetto a quella dei laghi glaciali della vicina Lombardia, dai quali il lago dei Quattro Cantoni si distingue anche per il carattere del paesaggio: infatti, una buona parte della linea costiera è caratterizzata da pendii assai ripidi che portano a cime montuose situate fino a 1 500 metri sopra il livello dello specchio d'acqua; soprattutto il ramo meridionale del lago è circondato da alte vette.
Data la conformazione alpina, non tutto il perimetro costiero è dotato di strada, per cui il traffico su ruota passa intorno al lago seguendo tracciati che talvolta si allontanano non poco dalle sponde, o che perlomeno attraversano gallerie e strade sinuose. Prima dei tempi dell'industrializzazione, la navigazione era l'unica possibilità per raggiungere il Canton Uri , il Canton Ticino e, quindi, l'Italia a partire dalla zona del lago. Solo nel 1865, grazie all'ardito percorso della Axenstrasse , fu possibile collegare direttamente la Svizzera centrale al Passo del San Gottardo , utilizzando le carrozze e, in seguito, le automobili.
Le rive del lago toccano i tre originari cantoni svizzeri Uri, Svitto, e Untervaldo, così come il Canton Lucerna , da cui il nome.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo