Il
Parco nazionale svizzero (in tedesco
Schweizerischer Nationalpark, in francese
Parc national suisse, in romancio
Parc Naziunal Svizzer) è un parco naturale situato in
Engadina 
, nel
Canton Grigioni 
, in Svizzera.
Fondato il 1º agosto 1914, il parco nazionale copre attualmente una superficie di 172 km², ed è la più grande riserva naturale della Svizzera e il suo unico parco nazionale. Fritz e Paul Sarasin, Carl Schröter e Steivan Brunie, i fondatori del Parco Nazionale, osservarono, infatti, con preoccupazione la crescente industrializzazione ed erano preoccupati delle possibili conseguenze per la montagna e fondarono così la Lega svizzera per la protezione della natura che diede inizio alla costituzione del parco.
Situato in Engadina, nel quadrilatero Zernez-S-chanf-Passo del Forno-Scuol, il parco si trova nella regione più a est della Svizzera, il suo territorio comprende dei terreni alpini compresi tra 1400 e 3200 m d'altitudine. Conosciuto per la sua ricchezza della flora e della fauna alpina, e per i suoi paesaggi selvaggi intatti, il Parco nazionale svizzero appartiene al gruppo esclusivo di riserve naturali strette (Categoria I). Nei suoi habitat diversificati, la natura è lasciata completamente libera a se stessa.