Il nome deriva dalle frequenti valanghe, in tedesco al plurale Lawinenzüge, che hanno luogo sulla parete nord. Nel massiccio si trovano due dei pochi ghiacciai della Germania: lo Schneeferner e il Höllentalferner. È anche un ghiacciaio utilizzato per lo sci invernale ed estivo, anche se questi si sta ritirando sempre più, ed è raggiunto da vertiginose e ardite funivie sia dal versante tedesco sia da quello austriaco, una di queste prodotta dalla Hölzl.
Geologia
Gli strati geologici che compongono la montagna sono rocce sedimentarie dell'era mesozoica, originariamente depositate sul fondale marino. La base della montagna è costituita da letti di muschio pietrificati, mentre gli strati superiori sono costituiti dal calcare di Wetterstein.