Valido: dalle 26.7. 09:00 alle 29.7. 06:00
- Possibili conseguenze: Forte e rapido innalzamento del livello dell'acqua di ruscelli e laghi, allagamenti. Frane su versanti ripidi.
- Raccomandazioni di comportamento: Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell’UFAM. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha un potenziale distruttivo molto elevato.
- Accumuli previsti: 120 - 170 mm
- Limite delle nevicate: 3000 - 2000 m (in calo)
- Fase più intensa dell'evento: dom ore 14 - mar ore 00
- Fattori aggravanti: precipitazioni a carattere temporalesco con accumuli localmente maggiori
- Inondazioni sono probabili nelle zone abitualmente inondabili sull'insieme dei bacini idrografici delle regioni in questione.
- Piene inusuali di ruscelli, torrenti e canali; inondazione di sistemi carsici e di grotte esposte.
- Piene anche importanti di ruscelli, torrenti o canali. In particolare la rottura di piccole dighe naturali può provocare forti piene.
- Straripamento delle reti fognarie, della rete di evacuazione delle acque o delle canalizzazioni.
- Cantine e parcheggi sotterranei possono essere inondati, come pure i sottopassaggi.
- Le condizioni di circolazione stradale e ferroviaria possono essere difficoltose.