search.ch
Centro Psicoterapia Integrata Ticino

Centro Psicoterapia Integrata Ticino

Psicologi e Psicoterapeuti a Lugano
Approccio Integrato: Cognitivo-Comportamentale, Psicanalitico Breve e Sistemico. EMDR, Mindfulness, Schema Therapy, Sensory Motor.
Via Landriani 7
6900 Lugano

Contatti

Segreteria Centro 076 429 12 94
Heidi Fabbris Psicologa e Psicoterapeuta FSP - ATP Responsabile Centro Psicoterapia Integrata Ticino 077 440 41 92
Denise Patritti Psicologa e Psicoterapeuta FSP - ATP Responsabile Centro Psicoterapia Integrata Ticino 078 895 40 52
E-mail
E-mail
E-mail
E-mail
E-mail
Link www.centropsicoterapia.ch

Informazioni

Centro Psicoterapia Integrata Ticino

Il Centro Psicoterapia Integrata Ticino, con sede legale a Lugano e altre due sedi distaccate ad Arbedo e Locarno è una rete di psicoterapeuti che hanno come finalità comune il benessere delle persone.

Proponiamo terapie individuali per adulti, bambini, adolescenti, coppie  e famiglie. Offriamo inoltre supervisioni sia a psicologi che ad altri professinisti che operano in ambito sociale e sanitario.

Il nostro approccio integra le terapie cognitivo e cognitivo-comportamentale, psicoanalitico breve e sistemico-relazionale con approcci di ultima generazione quali EMDR, Schema Therapy, Psicoterapia Sensomotoria e Mindfulness, 

Tutti i nostri specialisti sono membri della Federazione Svizzera degli Psicologi (FSP) e dell'Associazione Ticinese degli Psicologi (ATP). 

Le nostre prestazioni sono ricoperte dalle casse malati nell'ambito dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) dal 1° luglio 2022. 

Feedback dei clienti

Non ci sono ancora feedback dei clienti per Centro Psicoterapia Integrata Ticino.

  1. Qual é la vostra esperienza?Vota ora

Orario d'apertura

Secondo l'accordo:

Lun-Ven 00:00-24:00

Fornisci feedback sulla ricerca avanzata.
Cosa ha funzionato bene e cosa possiamo migliorare? Gli esempi concreti ci aiutano a migliorare!

Saremo lieti di ricevere il vostro feedback. Fateci sapere cosa ne pensate dell'esperienza di ricerca.
Cosa ha funzionato bene e cosa possiamo migliorare? Gli esempi concreti ci aiutano a migliorare!