search.ch

Il giardino di Albert

Animali da sballo

Categoria
Technik/Wissenschaft
Informazioni sulla produzione
education / science / factual topics
Paese di produzione
CH
Anno di produzione
2025
Descrizione
Ernst von Bibra, Mordecai Cubitt Cooke, Paolo Mantegazza ... sono alcuni fra i primi scienziati in Europa a occuparsi di droghe. Siamo circa a metà del XIX secolo e tutti – in un modo o nell'altro – intuiscono l'universalità e l'ineluttabilità di questo comportamento umano e l'importanza di studiarlo seguendo un approccio scientifico. Quasi nessuno però ancora si spinge fino ad abbracciare il mondo animale. Uno dei pochi a farlo è il lombardo Paolo Mantegazza in un'opera scritta nel 1871. Ma sono soltanto due pagine su più di mille. A partire dal XX secolo la scienza inizia però a prestare più attenzione alla relazione tra mondo animale e sostanze psicoattive. Oggi disponiamo di un corpus di studi e ricerche assai vasto. Tuttavia, moltissimi aspetti sul consumo di droghe da parte degli animali sono ancora oscuri e oggetto di dibattito. In questa puntata del giardino di Albert Christian Bernasconi ci porterà dalla Finlandia fino al Sudafrica alla scoperta di alcuni esseri viventi che tra una sbronza e uno sballo allucinogeno ci interrogano sul nostro rapporto con le sostanze stupefacenti. Al di là degli aneddoti certamente divertenti, il documentario di oggi ci aiuta a capire il complesso fenomeno che ci porta ad assumere droghe. Dal piacere occasionale, fino alla dipendenza con esiti letali.