'L'arte magica è quella che ci restituisce il meraviglioso al cuore della vita quotidiana': così si esprimeva lo scrittore André Breton e – ringraziando il padre del surrealismo per la citazione e lo spunto – è proprio alla dimensione del magico che si rivolge la puntata di Paganini di domenica 5 ottobre, dalle 10.30 su RSI LA1. Il 'Livermore Sciò' – con protagonista Davide Livermore, oggi acclamato regista operistico – è stata una delle produzioni seriali più divertenti e argute del settore musicale RSI. Nell'episodio intitolato 'Musica magica' si alternavano, accanto all'istrionico padrone di casa, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta da Carlo Boccadoro, un gruppo di madrigalisti, i musicisti Oliviero Giovannoni e Diego Fasolis. Sorcellerie – letteralmente: stregoneria – è invece un recente spettacolo francese che vede protagonisti il duo di pianiste Jatekok (con opere di Hector Berlioz, Franz Liszt, Camille Saint-Saëns e Paul Dukas) e due mimi/maghi impegnati in un suggestivo teatro d'ombre. Fantasymphony è infine l'immaginifico programma sinfonico della Danish National Symphony Orchestra diretta da Christian Schumann che – con il sottotitolo \'un concerto di magia e fuoco\' – propone una selezione di brani da film, serie e videogiochi che affrontano il tema del magico e del fantastico. Alcuni esempi? La colonna sonora di Harry Potter scritta da John Williams, le musiche di Lorne Balfe per la serie BBC/HBO His Dark Materials – Queste oscure materie, il brano Breath of Life di Florence and the Machine per il film Biancaneve e il cacciatore, il celebre tema di Ramin Djawadi per Game of Thrones o ancora la Suite musicale dalla serie Netflix The Witcher scritta da Sonya Belousova assieme al ticinese Giona Ostinelli. – Livermore Sciò – Musica magica – Sorcellerie per due pianoforti – Fantasymphony – Un concerto di magia e fuoco