12°
Guarda
Guarda – un gioiello dell'Engadina a 1.650 m. Scoprite le case tradizionali con graffiti decorati, la storia di Schellen-Ursli, la cultura grigionese e la natura incontaminata. Un luogo di potere per chi cerca pace e tranquillità, per gli appassionati di escursionismo e per chi è interessato alla cultura.
Questa è Guarda
Guarda si trova nella Bassa Engadina, a est della Svizzera. Grazie alle sue tipiche case engadinesi e alla storia degli Schellen-Ursli, Guarda è una popolare destinazione di viaggi ed escursioni.
Scopri Guarda
Passeggia per le stradine e ammira i graffiti decorati sulle facciate storiche. Scopri la Chiesa Riformata con la sua semplice bellezza. Sul sentiero Schellen-Ursli si seguono le orme del noto personaggio dei libri per bambini attraverso il villaggio e la natura, un'attrazione soprattutto per le famiglie.
Case dell'Engadina con graffiti
Le case engadinesi del 17° secolo caratterizzano il paesaggio urbano. Le sue facciate, decorate ad arte con graffiti, raccontano la quotidianità di un tempo e mostrano motivi simbolici. Conferiscono al borgo il suo fascino inconfondibile.
Patria degli Schellen-Ursli
Guarda è strettamente legata a Schellen-Ursli, il famoso personaggio dei libri per bambini che qui ha la sua casa. Sul Schellen-Ursli-Weg ci si può immergere nella storia e vivere – anche insieme alla famiglia – il villaggio e la natura che hanno ispirato il libro.
Dintorni di Guarda
I dintorni di Guarda vi invitano a una varietà di attività. Fate un'escursione in Val Tuoi fino al rifugio Chamonna Tuoi o esplorate il
Parco Nazionale Svizzero. La vicina zona del Silvretta offre anche una vasta gamma di opportunità per gli sport di montagna e per godersi la natura incontaminata.
Vivi Guarda ad un prezzo ragionevole
Con la
carta ospiti Engadin Scuol Zernez potete viaggiare gratuitamente tutto l'anno sui mezzi pubblici della Bassa Engadina. In estate è possibile viaggiare gratuitamente sugli impianti di risalita di Scuol. Riceverete anche sconti su molte esperienze nella regione Engadin Samnaun Val Müstair.
Mostra più