Calasca-Castiglione (Calasca e Castioj in piemontese, Calasca e Castiun in dialetto ossolano) è un comune italiano sparso di 584 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Geografia fisica
I due borghi vennero riuniti in un'unica entità amministrativa nel 1928 e hanno conservato la loro fisionomia originale di distinti borghi di montagna posti lungo la Valle Anzasca, sulla sponda sinistra del torrente Anza.
La sede comunale si trova nella frazione di Antrogna, già capoluogo del preesistente comune autonomo di Calasca.
Storia
Il 26 febbraio 1945 alcuni militi della Brigata Nera "Ravenna" trucidarono il parroco don Giuseppe Rossi nel vallone adiacente all'abitato di Colombetti, con l'accusa di aver suonato le campane come segnale ai partigiani e di essere connivente con essi.
Simboli
Lo stemma del Comune di Calasca-Castiglione è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'8 giugno 2007.
Il gonfalone è un drappo di bianco.