La
Becca di Nona (
Pic de Nona in francese, 3.142 m s.l.m.) è una montagna delle
Alpi Graie 
, situata a ridosso di Aosta.
Toponimo
Quando da Aosta si vede il sole passare sul vertice della piramide, sono le undici. A quest'ora, nel passato, i canonici della
Cattedrale di Aosta 
celebravano l'
office des nones, il breviario di mezzogiorno che terminava alle 15:00, la
hora nona dei Romani. L'anticipo ricorda l'ora in cui, nel marzo 1536, Giovanni Calvino, bandito dal territorio valdostano dopo il fallimento della sua campagna religiosa, ha varcato la
Fenêtre de Durand 
per rientrare in Svizzera.
In passato, la Becca di Nona era conosciuta come
Bec de onze heures (dal francese, "Picco delle ore undici"), a differenza del
Monte Emilius 
, chiamato
Pic de dix heures ("Picco delle ore dieci"), oppure
Mont Glariéty.
Nel 1857, il medico, alpinista e benefattore valdostano Laurent Cerise battezzò questa vetta Pic Carrel in onore del priore Georges Carrel, ma non ebbe successo.