search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Cocquio-Trevisago

Cocquio-Trevisago (Cōc Trevisàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4 635 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, nato dalla riunione in un unico ente dei due Comuni di Cocquio e di Trevisago, sancita dal regio decreto nr. 673 del 14 aprile 1927.
Fa parte della Comunità montana Valli del Verbano.

Origini del nome

La prima parte del nome deriva dal volgare latino coccum: piccola collina, che in seguito diventerà cocquium per correzione, parola di origine gallica. La seconda parte deriva dal latino tres vias agere, punto d'incontro di tre strade, che portano rispettivamente verso Milano, il lago Maggiore e la Svizzera; alcune fonti lo fanno risalire al nome di persona latina Trebicius con l'aggiunta del suffisso di origine gallica -acum/-ocus. Viene citata come Coco sulla mappa del Ducato di Milano nella Galleria delle carte geografiche ai Musei Vaticani.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo