Campodolcino (
Candulscin in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 924 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato in Val San Giacomo, lungo la strada che conduce da
Chiavenna 
al Passo dello Spluga. Il nome Campodolcino è utilizzato a livello comunale come unione degli aggregati di Portarezza, Prestone, Pietra, Acero, Tini e Corti, tutti dislocati sul fondo della Valle e ora formanti un continuo urbano ai bordi della Strada statale 36 del Lago di
Como 
e dello Spluga.
Geografia fisica
Territorio
Campodolcino si estende lungo la valle glaciale del torrente Liro, comprendendo da Sud a Nord i vecchi nuclei abitati e, sui fianchi della valle, le frazioni di Starleggia (a Ovest), Fraciscio e Motta (a Est). Da Est a Ovest il territorio comunale si estende dalle
Alpi Lepontine 
alle
Alpi Retiche 
, venendo attraversato dalla direttrice tra Alpi Occidentali e Alpi Orientali, secondo la convenzione del SOIUSA. Oltre al Liro, principale corso d'acqua, scorre il torrente Rabbiosa, proveniente dalla valle omonima.
Clima
La conformazione della valle, stretta e profonda, con ore limitate di insolazione, rende il clima estivo fresco e quello invernale più rigido di località a pari altezza.
Frazioni
Il paese di Campodolcino consiste nel raggruppamento delle seguenti contrade, ordinate da sud verso nord, situate lungo il fondovalle della Valle Spluga:
- Prestone, situata sulla sponda meridionale dell'omonimo lago artificiale; la frazione è nota per la locale Festa dei Boee, nella seconda settimana di agosto.