search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Cima Brenta

La Cima Brenta (3151 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Retiche meridionali, vetta più alta delle Dolomiti di Brenta precedendo di pochi metri Cima Tosa .

Descrizione

La Cima Brenta è il punto culminante del poderoso massiccio che forma la parte centrale del gruppo di Brenta, tra il massiccio della Tosa a sud e quello del Grostè a nord.
La vetta si trova sulla dorsale principale del gruppo, la quale forma le creste nord e sud della montagna. Dalla vetta si stacca inoltre la poderosa cresta ovest, che forma un'anticima (3122 m) dove si biforca: verso ovest prosegue fino a cima Mandron (3040 m) e alle due Punte di Campiglio (2969 m e 2876 m), formando le grandi pareti che incombono sul vallone e sul Rifugio Brentei ; verso nord-ovest forma le quindici Torri di Kiene e termina con la Punta Massari (2846 m), sopra il Rifugio Tuckett . Le due creste racchiudono la vedretta di Brenta superiore. Verso nord uno scivolo ghiacciato scende fino alla vedretta di Brenta inferiore, nei pressi della bocca di Tuckett.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo