Il
Corno dei Tre Signori, conosciuto anche come
Picco dei Tre Signori, è una montagna di 3.360 m s.l.m. nel
Gruppo Ortles-Cevedale 
. Vi hanno origine i fiumi
Oglio 
e Noce.
Descrizione
Il nome
La montagna deve il nome alla sua collocazione geografica. La sua vetta segnava infatti, sin dal medioevo, il punto di incontro delle linee di confine di tre stati: la Repubblica di Venezia (a cui faceva capo la
Val Camonica 
), il Ducato di Milano (a cui appartenne la
Valtellina 
dalla metà del XIV secolo al 1512) o i Grigioni (dopo il 1512) e il Principato Vescovile di Trento (ossia la
Val di Sole 
).
Ancora oggi, sulla cima del Corno si incontrano le province di Brescia, Sondrio e Trento, i cui confini attuali ricalcano quelli degli antichi stati.
Localizzazione
Il Corno dei Tre Signori si eleva, come già accennato, sul punto di incontro delle dorsali montuose che costituiscono gli spartiacque tra la Valle Camonica (bacino del fiume Oglio), la
Valfurva 
(tributaria della Valtellina e quindi dell'
Adda 
) e la Val di Peio (bacino del Noce).