Il comune è costituito da un complesso di numerose piccole frazioni dislocate su un territorio di 86 km² che comprende anche tutta la Valle Isorno; è posto alla sinistra dell'alto corso del fiume Toce.
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 novembre 1992.
Il gonfalone è un drappo di azzurro alla fascia di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, in frazione Chiesa, fu edificata tra il XVI ed il XVII secolo sul sito di una preesistente chiesa e conserva all'interno numerosi affreschi. Poco distante dalla chiesa, sopra un rialzo di terreno, sorge la torre campanaria, simbolo di Montecrestese, che con i suoi 67,5 metri di altezza è il secondo campanile più alto dell'Ossola dopo quello di Calasca con i suoi 67,63 metri.