Il
massiccio del Mischabel è un massiccio montuoso delle
Alpi svizzere 
, collocato in
Svizzera 
, nel
Canton Vallese 
, nella sezione
Alpi Pennine 
, all'interno del Alpi del Mischabel e del Weissmies, tra i più importanti massicci montuosi alpini, il più alto a non trovarsi sulla catena principale alpina, contenendo ben 11 vette superiori ai 4.000 metri.
Si trova tra la
Mattertal 
(valle di
Zermatt 
) e la
Saastal 
(valle di
Saas-Fee 
), a nord-est del
Cervino 
e a nord-ovest del
Monte Rosa 
, staccandosi da quest'ultimo presso lo
Schwarzberghorn 
ed il colle sottostante lo Schwarzberg-Weisstor, prolungandosi poi verso nord e lasciando ad occidente la
Mattertal e a oriente la
Saastal, terminando a nord quando le due valli si congiungono per formare la
Vispertal 
.
Toponimo
Il toponimo Mischabel deriva da un antico termine dialettale tedesco che significa forcone.
Definizione e classificazione
Il Mischabel può essere definito in modo più o meno ampio. La presente definizione, in accordo con la SOIUSA, segue l'accezione più ampia. Altre definizioni lo fanno corrispondere al gruppo della SOIUSA chiamato Catena dei Mischabel in senso stretto.