Flims (toponimo tedesco; in romancio
Flem , in italiano
Flemo, desueto) è un comune svizzero di 2 912 abitanti del
Canton Grigioni 
, nella
Regione Imboden 
.
Geografia fisica
Nel territorio comunale si trovano vari laghi, il più noto dei quali è il
Lago di Cauma 
.
Storia
Il nome del villaggio è documentato per la prima volta in un atto del 765 con il quale il vescovo di Coira Tello lasciava in legato al monastero di Disentis alcuni suoi beni siti in Fleme. Nel XVI secolo Flims aderì molto precocemente alla Riforma protestante e, nel 1526-1528, riscattò i beni del vescovo. Il villaggio – ormai comune autonomo – fu toccato marginalmente sia dalla guerra dei Trent'anni sia, nel 1799, dalle guerre napoleoniche.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa riformata (già chiesa cattolica dei Santi Martino e Antonio), attestata dal 1440 e ricostruita nel 1512 da Andreas Bühler;
- Chiesa riformata di Fidaz
(già chiesa cattolica di San Simplicio), attestata dal 1440; - Chiesa cattolica di San Giuseppe, eretta nel 1937.
Architetture civili
- Casa comunale, imponente edificio a forma di castelletto posto al centro del borgo;
- Locanda Zu den Waldhäusern (1839);
- Stabilimento termale presso il lago di Cauma (1875);
- Albergo Segnes (1870);
- Hotel Kurhaus (Parkhotel, 1877).
Aree naturali
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:
Abitanti censiti
Lingue e dialetti
Gli abitanti di Flims, originariamente villaggio romancio, sono ora per buona parte di lingua tedesca.