search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Hinterrhein

Hinterrhein (toponimo tedesco; in romancio Valragn) è una frazione di 60 abitanti del comune svizzero di Rheinwald , nella Regione Viamala (Canton Grigioni ).

Geografia fisica

Hinterrhein è situato nell'alta valle del Reno Posteriore (in tedesco Rheinwald), sul versante settentrionale del Passo del San Bernardino ; il punto più elevato del territorio è la cima dell'Adula (3 402 m s.l.m.), sul confine con Blenio e Vals.

Storia

Età medievale

Hinterrhein appartenne fino al XIII secolo alla famiglia De Sacco di Mesocco , signori del Moesano. La prima attestazione della presenza di coloni walser, giunti dalla Val Formazza , risale al 1274, quando due di loro ottennero un contratto di vassallaggio da parte dei De Sacco: Hinterrhein fu il primo insediamento walser nel Canton Grigioni. Nel 1277 Walter IV von Vaz, feudatario del territorio vescovile fino a Splügen , tentò di stringere un contratto di protettorato con i Theutunici di Hinterrhein. Nel 1286 il capitolo di San Vittore affidò Hinterrhein ai coloni come feudo ereditario per un canone annuo di 16 libbre, attraverso un contratto nel quale vengono indicati i luoghi di origine di sedici coloni firmatari: Formazza, Sempione, Briga, Vallemaggia .
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo