search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Abbazia di Marienberg-Monte Maria

L'abbazia di Marienberg o anche italianizzato in abbazia di Monte Maria (talora anche Montemaria; Abtei Marienberg in tedesco) è un monastero benedettino che sorge appena sopra Burgusio , frazione di Malles, in alta Val Venosta . Si tratta dell'edificio benedettino più alto d'Europa (1.335 metri s.l.m.), ed è uno dei monasteri più importanti del Tirolo storico.

Storia

L'abbazia venne fondata dai nobili di Tarasp nel XII secolo, ovvero attorno al 1150, nello stesso luogo dove sorgeva una piccola cappella dedicata alla Vergine Maria e trasferendo qui da Scuol -Schuls nell'Engadina la loro fondazione monastica del tardo XI secolo istituendo con essa un luogo della memoria dinastica familiare.
Il monaco Goswin nella seconda metà del Trecento redasse una storia del monastero, il Registrum monasterii Montis sancti Marie. Inoltre riordinò l'archivio, estendendo diversi registri documentali che conservano sino a oggi la ricca documentazione medievale del monastero.
Negli anni l'abbazia fu sconvolta da due incendi, e anche dalla peste nera del 1348, che ridusse il numero di monaci a solo quattro presenze.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo