search.ch
Via:
Via:
Via:

Wikipedia

Cervino

Il Cervino (Cervin in francese, pron. AFI: [sɛʁvɛ̃]; Matterhorn in tedesco; Gran Becca in patois valdostano; Matterhòre in Greschòneytitsch) è una montagna delle Alpi alta 4478 m s.l.m., settima vetta e terza montagna italiana per altitudine, situata nelle Alpi Centrali (Alpi Pennine - Alpi del Weisshorn e del Cervino - catena Catena Bouquetins-Cervino) lungo il confine tra Italia e Svizzera (a ovest del massiccio del Monte Rosa, a est del Grand Combin e a sud-ovest del Massiccio del Mischabel).
Con una prominenza di 1031 m (è necessario scendere fino al Col Durand, posto a 3451 m, per salire su vette più alte) e un isolamento di 13,7 km (la montagna più alta di esso più vicina è il Lyskamm Occidentale, 4481 m, nel massiccio del Monte Rosa), si erge separato dalle altre vette circostanti e sovrasta i paesi di Valtournenche, in particolare la nota località turistica Breuil-Cervinia , in Italia e di Zermatt a nord in Svizzera.
Caratterizzato dalla particolare forma piramidale molto pronunciata, ha segnato in modo significativo la storia dell'alpinismo: la sua parete nord è infatti una delle classiche pareti nord delle Alpi. Attorno a esso si sviluppa il comprensorio sciistico del Matterhorn Ski Paradise, con possibilità di sci estivo sul ghiacciaio del plateau Rosa.
    • Traffico
    • Gastronomia
    • Divertimento
    • Edifici pubblici
    • Shopping/Servizi
    • Geo